Dopo la prima edizione dedicata alla paura e alla sostenibilità, BienNoLo affronterà nel 2021 la gioia del presente, dello sguardo sui luoghi e dell’amore per il territorio e i suoi itinerari.
In quella che ormai possiamo definire pratica acquisita dal team che lavora al progetto, dove l’arte è intesa come metodo di incontro fra territorio e produzione, in una logica che vede il cittadino parte integrante dei processi di costruzione degli interventi, spettatore e attore di un cambiamento sociale, in cui la creatività diviene il vero motore di una nuova visione partecipata.
Come già annunciato durante la conferenza stampa dello scorso 3 giugno, la BienNoLo 2021 – dal titolo “Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus” – sarà una manifestazione diffusa, e come nell’edizione 2019 non mancheranno una serie di appuntamenti per avvicinare il pubblico alla mostra, ai suoi temi, e alla pratica e al pensiero dell’arte contemporanea.